Pubblicati da abaco

Clausole particolari – Statuti e patti sociali

Conseguentemente alla riforma societaria del 2005, si sta assistendo a un’applicazione decisamente più frequente di alcune clausole di regolamentazione della vita sociale e in particolare, del trasferimento di azioni o partecipazioni societarie. Uno dei presupposti ribaditi dalla riforma del diritto societario è l’estrema difficoltà dei soci di minoranza, di recedere dalla società, in quanto tale […]

Conti correnti esteri. Monitoraggio fiscale & Ivafe

I conti correnti e depositi detenuti all’estero con valore massimo non superiore a euro 15.000 sono esclusi dagli obblighi di monitoraggio nel quadro RW del modello Redditi, fermo restando l’obbligo di pagamento dell’Ivafe se la giacenza media nel corso dell’anno supera l’importo di euro 5.000. È bene ricordare che nel corso del 2014 l’articolo 2 L. 186/2014, integrando l’articolo 4 D.L. 167/1990, ha fatto venir […]

Sottoscrizione della busta paga

Una recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione (ordinanza n. 21699 del 06/09/2018) ha statuito che la firma per ricevuta sulla busta paga non dimostra il pagamento della retribuzione. Le buste paga sottoscritte dal lavoratore con la dicitura “per ricevuta” possono soltanto provare la loro avvenuta consegna, ma non l’effettivo pagamento. Sarà onere del datore di […]

Fallimento: la responsabilità dei sindaci

Con una recente sentenza ( 25.7.2018 n. 19743), la Corte di Cassazione si è espressa sul tema della responsabilità dei sindaci nei confronti dei terzi nel caso di una società fallita, imputando detta responsabilità diretta al sindaco che non vigila sui contratti sfavorevoli alla società. Nella fattispecie specifica, il comportamento posto in essere aveva ad oggetto […]

Erogazioni liberali “Sport bonus”

Con il D.P.C.M. 23.04.2018 vengono dettate le disposizioni attuative del credito d’imposta per la ristrutturazione di strutture di proprietà pubblica. Lo “Sport bonus” è riconosciuto a tutte le imprese in forma individuale e di società, entro il limite del 3 x mille dei ricavi annui, nella misura del 50% delle erogazioni liberali in denaro fino a […]

Detrazioni 730/2018 per colf e badanti

Nel modello 730/2018 si possono detrarre le spese per colf o badanti sostenute nel 2017 nella misura del 19% per le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale degli anziani non autosufficienti. Per beneficiare della detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per coloro che assumono personale per accudire una persona non autosufficiente, è […]

Disciplina delle prestazioni lavorative familiari

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Circolare n. 50/2018) ha fornito indicazioni in materia di prestazioni rese dai collaboratori familiari all’interno dell’impresa e relativamente ai fini dell’assoggettamento al regime previdenziale. La Circolare ha disciplinato anche alcune specifiche circostanze (ad esempio, un familiare pensionato che non assicuri una presenza continuativa oppure del familiare che abbia già un impiego […]

La nuova disciplina in materia di privacy

La nuova disciplina Privacy – Adeguamenti e novità Il regolamento UE n. 2016/679 introduce una legislazione in materia di privacy uniforme e valida in tutta Europa, affrontando temi innovativi, stabilendo criteri che, da una parte, responsabilizzano maggiormente le imprese rispetto alla protezione dei dati personali e dall’altra introducono notevoli semplificazioni e sgravi per chi rispetterà […]

Esonero contributivo 2018

Con la circolare 40/2018, l’Inps rende note le istruzioni operative per l’assunzione agevolata di cui alla L. 205/2017. In particolare, l’Istituto evidenzia che la norma in oggetto non necessita di codice di autorizzazione come avvenuto in passato. Al fine di promuovere l’occupazione giovanile, la legge di Bilancio 2018 ha introdotto un nuovo esonero dal versamento dei […]

Nullità delle fideiussioni omnibus

Secondo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 12.12.2017, n. 29810, le fideiussioni omnibus sottoscritte prima del 2005 sono nulle se lo schema ABI contiene intese restrittive della concorrenza. In tema di accertamento dell’esistenza di intese anticoncorrenziali vietate dall’art. 2 L. 287/1990, la stipulazione di contratti o negozi che costituiscano l’applicazione di quelle […]